Tiziano Vecellio

Biografia
Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576) artista innovatore e poliedrico fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda.
Arriva nella città lagunare da giovanissimo ed inizia subito a lavorare, prima nello studio del pittore Sebastiano Zuccato, dopo nelle botteghe di Giovanni Bellini e Gentile. Qui conosce il Giorgione e stringe con lui una sincera amicizia diventando, per un certo periodo, anche suo socio in affari.
Il rinnovamento della pittura di cui fu autore si basò sull'uso personalissimo del colore.Tiziano usò la forza espressiva del colore materico e poi, entrando nella piena maturità, abbandonò la spazialità bilanciata, il carattere solare e fastoso del colore del Rinascimento, assumendo il dinamismo proprio del manierismo e giocando con libertà nelle variazioni cromatiche in cui il colore era reso "più duttile, più sensibile agli effetti della luce".
Le Opere

San Marco in trono
Vecellio, Tiziano - Basilica di Santa Maria della Salute
1510-1511

Assunta
Vecellio, Tiziano - Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
1516-1518

San Giovanni Battista
Vecellio, Tiziano - Galleria dell'Accademia
1540
I luoghi

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
1250-1338

Basilica di Santa Maria della Salute
Longhena, Baldassarre
1631-1687

Chiesa di San Giovanni Elemosinario
Abbondi, Antonio
1071-1531
I testi

La carta del navegar pitoresco
Boschini, Marco
1660

Dialogo della pittura di M. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino.
Dolce, Lodovico
1557

Viatico per cinque secoli di pittura veneziana
Longhi, Roberto
1949-1968